D | F | I

Retroscena dell’industria zootecnica svizzera

Fratture dello sterno nelle galline ovaiole, panico da soffocamento durante la stordimento al macello e mucche separate dai loro vitelli:

L’espressione creativa degli animali e la nostra relazione con loro

Incontro/Conferenza con Roberto Marchesini (zooantropologo, filosofo, etologo, scrittore e direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale SIUA). Una conferenza che esplora

Per un futuro senza test sugli animali

Martedì 21 ottobre, nell’ambito dell’Animal Uprising Week, presso il Volkshaus di Zurigo, sala 21, si terrà una conferenza pubblica sul

Sperimentazione animale: Analisi critica e sviluppo di metodi alternativi

Incontro/Conferenza con Massimo Tettamanti (Consulente scientifico di ATRA – Associazione Svizzera per l’Abolizione della Vivisezione) Sperimentazione animale: Analisi critica e

Observatorie du spécisme

Da anni, l’associazione «Observatorie du spécisme» denuncia lo sfruttamento degli animali e affronta i responsabili con campagne e la pubblicazione

Dentro il Consiglio Comunale – Politica animale nel concreto

Dall’inizio del 2025, Tier im Fokus (TIF) è rappresentata nel consiglio comunale di Berna – una novità per la Svizzera:

Realpolitik & Divertimento

Per fare qualcosa di concreto per gli animali, scriveremo in un ambiente accogliente due mozioni sul tema dei diritti degli